Festival del Libro per Ragazzi 26 “IL CORAGGIO”
Il coraggio è uno dei valori più importanti che possiamo sviluppare nella vita. Può avere molti significati diversi, ecco alcuni di quelli più importanti:
- Affrontare le paure
Il coraggio non vuol dire non aver paura, ma saperla gestire. È quando, anche sentendo il cuore che batte forte o la paura di sbagliare, si decide comunque di fare qualcosa di importante, come parlare in pubblico, affrontare un cambiamento o difendere una persona cara. - Resistere e non mollare
Quando le cose si fanno difficili, il coraggio è continuare a credere in sé stessi e non arrendersi. È come quando si cade durante una corsa, ma si ha il coraggio di rialzarsi e riprendere la strada. - Dire la verità
A volte bisogna avere il coraggio di essere sinceri, anche quando è difficile o ci si rischia di essere criticati. Dire la verità richiede una grande forza interiore e fiducia in sé stessi. - Farsi avanti per aiutare gli altri
Il vero coraggio consiste anche nel mettere gli altri al primo posto, rischiando qualcosa di sé. Per esempio, difendere un amico che viene preso in giro o aiutare qualcuno in difficoltà. - Cambiare e crescere
Il coraggio è anche il passo di cambiare le proprie idee o abitudini quando si capisce che bisogna fare meglio. È uscire dalla propria zona di comfort per scoprire nuove opportunità e diventare più forti. - Accettare i propri limiti
Avere coraggio significa anche riconoscere i propri limiti e non aver paura di chiedere aiuto o di dire “non so”, perché farlo è un grande segno di forza e di rispetto per se stessi. - Perseguire i propri sogni
Non smettere mai di credere nei propri sogni, anche quando sembrano impossibili. Il coraggio è avere la forza di provarci e di non arrendersi, anche se ci sono difficoltà.
Ricorda: Il coraggio si impara e si rafforza ogni volta che scegli di affrontare le paure, di essere te stesso e di fare la cosa giusta. È una sfida che tutti possiamo vincere, passo dopo passo.
Perché venire al Festival del Libro per ragazzi
il festival diventa un’occasione speciale per stimolare la passione per la lettura, aprire orizzonti, favorire lo scambio e la crescita personale, andando oltre ciò che si può fare in aula, e con la preziosa guida diretta di ragazzi che conoscono bene le domande e i pensieri dei loro coetanei.
- Un’esperienza speciale e diversa
Incontrare un autore fuori dalla scuola crea un’atmosfera unica e coinvolgente, più simile a una festa della cultura. Questo cambia la percezione della lettura da compito scolastico a esperienza viva, emozionante e memorabile. - Maggiore libertà di espressione e attenzione
In uno spazio dedicato al libro, senza le normali distrazioni o dinamiche della classe, i ragazzi spesso si sentono più liberi di ascoltare, di fare domande e vivere un dialogo autentico e diretto con l’autore. - Incontri moderati dai ragazzi volontari del festival
Un valore aggiunto importante del nostro Festival è che gli incontri saranno moderati da alcuni ragazzi che sono anche volontari attivi dell’evento. Questo permette di portare sul palco domande e punti di vista molto vicini al mondo giovanile, più spontanei e meno filtrati rispetto a quelli degli adulti, rendendo la conversazione più aperta, fresca e vicina alle reali curiosità dei partecipanti. - Scoperta di un mondo più ampio
Il festival offre la possibilità di incontrare tanti autori e persone diverse, di esplorare generi, stili e temi nuovi, favorendo la curiosità e la voglia di scoprire. Questo amplifica l’esperienza di lettura oltre il singolo libro o autore. - Senso di comunità e condivisione
Partecipare a un festival coinvolge studenti di diverse scuole, creando una comunità di lettori curiosi e appassionati. Questa dimensione sociale rende più forte il valore della lettura come esperienza collettiva. - Stimolo alla motivazione e al piacere della lettura
L’incontro all’esterno fa capire ai ragazzi che leggere non è solo studiare, ma un piacere, un mezzo per imparare e sognare, una porta su mondi nuovi e stimolanti, aiutandoli a coltivare l’abitudine a leggere anche fuori dalla scuola.
Perché leggere il libro dell’autore è importante
- Per vivere appieno l’incontro
Quando conosci già il libro e hai parlato di quello che hai letto con i compagni, puoi capire meglio quello che l’autore dice e fare domande più interessanti e sincere. Così l’incontro diventa un momento vero di confronto. - Per rispettare il tempo e l’impegno dell’autore
Arrivare preparati significa mostrare attenzione e rispetto per chi ha lavorato tanto per scrivere il libro e ha dedicato tempo per venire a parlarne con noi. - Per condividere con gli altri una bella esperienza
Leggere insieme e parlarne in classe prima dell’incontro aiuta a creare curiosità e complicità tra tutti i ragazzi. Così ci si prepara a un momento speciale da vivere insieme, imparando anche ad ascoltare gli altri e rispettare le loro idee.
Chi verrà al Festival 2026