Sandro libera tutti. Storia di Pertini, il partigiano che diventò presidente

Luigi Garlando

Età di lettura: 11+

Casa Editrice: Rizzoli

Nel casotto degli attrezzi di una villa ligure, Sandro, figlio di una famiglia benestante, gioca intagliando il
legno e sogna di diventare ebanista. Ma l’Italia dei primi del Novecento è un paese in fermento, segnato da
forti disuguaglianze, guerre e fermenti sociali che fanno nascere in Sandro una profonda voglia di giustizia.
Nel corso della sua vita quel desiderio si trasforma in impegno politico autentico, lontano dai palazzi del
potere, volto invece al bene comune e alla difesa della libertà e della democrazia. La sua passione lo porta a
lottare contro il fascismo, a sopportare anni di carcere e a diventare il presidente della Repubblica più amato
dagli italiani, un esempio di resistenza, integrità e vicinanza alle persone comuni. In cento capitoli brevi e
coinvolgenti, Luigi Garlando traccia il ritratto di un ragazzo e poi uomo straordinario, la cui lezione di
umanità continua a ispirare.
Tematiche principali
• Impegno civile e resistenza antifascista
• Lotta per la giustizia e la libertà
• Crescita personale e responsabilità sociale
• L’importanza della vicinanza e dell’umiltà nel potere
Spunti per la didattica
• Approfondimenti storici sul Novecento italiano e la Resistenza
• Laboratori di cittadinanza e educazione civica collegati alla figura di Pertini
• Attività di lettura e riflessione sulle biografie e il coraggio civico
• Analisi di scrittura narrativa per raccontare la storia con linguaggio accessibile
Domande guida
1. Cosa scopre Sandro nel contesto storico dell’Italia dei primi del Novecento?
2. Come evolve la sua idea di impegno politico e sociale?
3. Quali tratti rendono Sandro Pertini un simbolo di integrazione e umanità?
4. In che modo la narrazione rende viva e accessibile una figura storica complessa?

Titoli della stessa fascia di Età

Marco Erba

Manlio Castagna

Valentina Sagnibene