Il libro ripercorre la vita di Giovanni Falcone attraverso gli occhi di un ragazzo che porta il suo nome.
Racconta le sfide, il coraggio e il sacrificio del magistrato che ha combattuto con determinazione la mafia in
Italia. Con un linguaggio semplice e coinvolgente, Luigi Garlando porta i lettori a conoscere l’uomo dietro il
personaggio pubblico, trasmettendo valori di giustizia, onestà e responsabilità civile. Il racconto è un invito a
riflettere sull’importanza della legalità e del coraggio civico, stimolando i giovani a fare la differenza nel
proprio contesto.
Tematiche principali
• Lotta alla mafia e legalità
• Coraggio e sacrificio personale
• Impegno civile e responsabilità sociale
• Esempio di vita e ispirazione per i giovani
Spunti per la didattica
• Approfondimenti sulla storia della mafia e del contrasto giudiziario in Italia
• Laboratori di cittadinanza attiva e educazione alla legalità
• Attività di lettura e discussione sul valore del coraggio e dell’impegno sociale
• Analisi di biografie come strumento di apprendimento e ispirazione
Domande guida
1. Chi era Giovanni Falcone e quale ruolo ha avuto nella lotta alla mafia?
2. Perché il protagonista porta il nome di Falcone?
3. Quali valori emerge dalla sua storia per i giovani lettori?
4. Come il libro incoraggia l’impegno civile?