Rosalba ha una vita piena di passioni, con un’amica impegnata nel collettivo studentesco e un fidanzato
rapper, ma la malattia della nonna Luce cambia tutto. Prima di morire, Luce affida a Rosalba una vecchia
cappelliera chiusa da un nastro rosso, dove sono custoditi i ricordi più preziosi. La ragazza non resiste alla
tentazione di aprirla e scopre la storia di un amore intenso e ribelle tra Luce, étoile di buona famiglia, e
Mario, un giovane proletario con sogni rivoluzionari. Il racconto attraversa la Milano degli anni Settanta,
intrecciando amore e impegno politico in un’epoca segnata da tensioni e speranze. Rosalba, scavando nel
passato, imparerà che ogni luce si accompagna a un’ombra, ma la speranza è sempre presente.
Tematiche principali
• Amore e rivoluzione
• Politica ed impegno sociale negli anni di piombo
• Passaggi generazionali e memoria familiare
• Coraggio e speranza in tempi difficili
Spunti per la didattica
• Approfondimenti storici sugli anni di piombo in Italia
• Laboratori sulla memoria storica e il racconto intergenerazionale
• Attività di lettura e confronto sul valore della testimonianza
• Discussioni sul ruolo dell’amore e della politica nella formazione personale
Domande guida
1. Come Rosalba scopre la storia di Luce e Mario?
2. Quali sono le principali sfide di quell’epoca negli anni Settanta?
3. In che modo la memoria familiare influenza Rosalba?
4. Come il libro rappresenta il legame tra luce e ombra nella vita?