La notte delle Malombre

Manlio Castagna

Età di lettura: 12+

Casa Editrice: Mondadori

Ambientato nel 1944, durante la Seconda guerra mondiale, il romanzo segue tre adolescenti: Nora, Brando
e Rocco. In fuga dal dolore e dalla guerra, salgono clandestinamente su un treno diretto a Potenza. La
locomotiva si ferma in una galleria nei pressi di Balvano, dando vita a una terribile tragedia reale. Nel buio
della galleria emergono le leggende delle “Malombre”, presenze oscure che simboleggiano la paura della
morte. Il racconto intreccia storia, mito e realtà, esplorando temi di paura, perdita, speranza e amicizia.
Attraverso la narrazione d’avventura e un tocco di realismo magico, il romanzo invita a riflettere sul coraggio
di affrontare le avversità più terribili.
Tematiche principali
• Coraggio e speranza di fronte alla paura e alla morte
• Amicizia e solidarietà nei momenti difficili
• La fusione di storia reale e mito popolare
• Il potere della memoria e della narrazione
Spunti per la didattica
• Approfondimento della Seconda guerra mondiale e della tragedia del treno di Balvano
• Analisi dell’uso del realismo magico nella narrativa per ragazzi
• Laboratori sulla memoria storica e leggende popolari
• Attività interdisciplinari: storia, letteratura, educazione civica, arte
Domande guida
1. Come affrontano Nora, Brando e Rocco la loro paura?
2. Che ruolo hanno le Malombre nel romanzo?
3. In che modo la storia reale del treno di Balvano si lega alla narrazione?
4. Quali valori emergono dall’amicizia tra i protagonisti?

Titoli della stessa fascia di Età

Manlio Castagna

Camilla Mancini

Camilla Mancini