La narrazione si svolge attorno al cavallino di una giostra antica, osservatore silenzioso delle vicende e dei
volti che ha visto passare negli anni. Un giorno, una bambina gli mostra un affetto speciale e insieme
condividono una storia d’amicizia profonda e di coraggio durante l’Olocausto. Il libro introduce con
delicatezza i temi della memoria storica, della sofferenza e della speranza, rivolgendosi ai lettori più piccoli
con un linguaggio accessibile e immagini suggestive.
Tematiche principali
• Shoah e memoria storica
• Amicizia e coraggio
• Speranza e umanità
• Storia e testimonianza
Spunti per la didattica
• Laboratori di lettura e riflessione sulla memoria
• Attività di narrazione e drammatizzazione
• Progetti di educazione alla pace e ai diritti umani
• Discussioni sull’importanza della memoria storica
Domande guida
1. Quale ruolo ha il cavallino nella storia raccontata?
2. Come la storia parla di amicizia e coraggio?
3. Perché è importante raccontare la Shoah ai bambini?
4. Quali valori di speranza emergono dal libro?