Il giorno della Spensieranza

Stefano Tofani

Età di lettura: 9+

Casa Editrice: Rizzoli

Luca, che ha una disabilità uditiva e fatica a parlare, e sua sorella Gaia, spesso malinconica e stanca di
doversi prendere cura di lui, rimangono intrappolati in una grotta durante un temporale. Quando riescono a
uscire, si trovano in un luogo stranissimo, il Mondo BC, una “Brutta Copia” della Terra dove i colori sono più
vivi, il cielo splende un sole impossibile, e abitanti bizzarri parlano una lingua piena di strafalcioni. In questo
mondo Luca e Gaia dovranno affrontare malintenzionati, stringere nuove amicizie e riscoprire coraggio e
accettazione della propria imperfezione. Con ironia e leggerezza, il romanzo esplora temi di fragilità,
diversità, amicizia e speranza, mostrando che si può essere imperfetti e vivere felici.
Tematiche principali
• Adolescenza e disabilità
• Fragilità, accettazione di sé e resilienza
• Amicizia e solidarietà
• Avventura e immaginazione
Spunti per la didattica
• Laboratori su inclusione e diversità
• Attività di scrittura creativa e narrazione dell’avventura
• Discussioni sull’importanza dell’accettazione di sé
• Progetti per la valorizzazione della solidarietà e dell’empatia
Domande guida
1. Come si sviluppa il rapporto tra Luca e Gaia?
2. Cosa rappresenta il Mondo BC nella loro esperienza?
3. In che modo il libro trasmette il messaggio di speranza e accettazione?
4. Qual è il ruolo degli amici e delle nuove relazioni?

Titoli della stessa fascia di Età

Valentina Sagnibene

Daniela Palumbo

Angelo Mozzillo

Giuseppe Festa