Di fuoco e seta

Manlio Castagna

Età di lettura: 11+

Casa Editrice: Mondadori

“Di fuoco e seta” narra le vicende di Lianna, una giovane donna che si imbarca in un viaggio tra passato e
presente, tra un’Italia in fermento nel 1859 e la sua vita attuale. Durante le ricerche, scopre una storia
segreta di arte, magia e coraggio legata a un antico alchimista del Settecento, intento a proteggere un
segreto di famiglia e una città in tumulto. Attraverso la narrazione si affrontano temi di identità, eredità,
coraggio e l’importanza di conoscere le proprie radici. La vicenda si dipana tra atmosfere storiche e
misteriose, con un intreccio di emozioni che invita a riflettere sul valore della memoria e della capacità di
cambiare il proprio destino.
Tematiche principali
• Ricerca di sé e identità culturale
• Il potere del coraggio e delle radici storiche
• La forza della memoria e dell’eredità familiare
• La magia dell’arte e della storia come strumenti di resistenza
Spunti per la didattica
• Approfondimento del Risorgimento e dell’Italia storica
• Studio di miti, simbologie e leggende legate al passato italiano
• Attività di confronto tra passato e presente, identità personale e collettiva
• Integrazione tra storia, arte e narrazione letteraria
Domande guida
1. Come si collega la storia di Lianna con quella dell’alchimista del Settecento?
2. In che modo il passato aiuta a capire il presente?
3. Quale ruolo ha il coraggio nel ricostruire il proprio destino?
4. Come si può identificare l’eredità culturale nelle azioni dei personaggi?

Titoli della stessa fascia di Età

Fabrizio Altieri