In una natura selvaggia, Lupo Blu fatica a rispettare le rigide regole del branco perché ama la narrazione più
della caccia. Escluso e solo, trova il suo posto nel mondo raccontando favole che parlano di amore, dolore,
rinascita e coraggio. Attraverso il racconto dal crepuscolo alla notte, dal passato al futuro, Lupo Blu affronta
le difficoltà della vita e trova un senso di appartenenza in un ciclo eterno che unisce principio e fine. Le sue
storie diventano un ponte tra il diverso e l’accettazione, invitandoci a scoprire il valore di essere unici e
rispettare la diversità.
Tematiche principali
• Diversità e accettazione di sé
• Il valore delle storie e della narrazione
• Coraggio, resilienza e rinascita
• Natura, cicli della vita e appartenenza
Spunti per la didattica
• Laboratori di storytelling e narrazione creativa
• Discussioni sull’importanza della diversità e del rispetto
• Attività per esplorare emozioni e resilienza
• Progetti educativi sul ciclo della vita e l’identità personale
Domande guida
1. Come Lupo Blu affronta la sua diversità nel branco?
2. In che modo le storie aiutano il protagonista a trovare un significato?
3. Qual è il messaggio sul coraggio e la resilienza?
4. Come il libro invita i lettori a riflettere sull’identità e l’appartenenza?