Ambientato nella periferia torinese di Barriera di Milano, questo romanzo racconta la storia di due fratelli
italo-marocchini, Yasin e Malik, immersi in un contesto di povertà, violenza e scarse prospettive. Yasin vive
l’emozione del primo amore grazie ad Aria, una ragazza più grande e irraggiungibile, mentre Malik cerca di
ritagliarsi un posto nel mondo dopo la scarcerazione, ma si trova invischiato in affari pericolosi per salvare la
famiglia da debiti e minacce. La notte di Capodanno segna un punto di svolta tragico, che porterà i
protagonisti a confrontarsi con scelte estreme. Narrazione alternata e ritmo serrato costruiscono un thriller
reale, crudo e ricco di emozioni, che esplora i temi della famiglia, dell’integrazione, della lotta e della
speranza.
Tematiche principali
• Identità e integrazione culturale
• Famiglia e legami complessi
• Lotta e riscatto personale
• Violenza e criminalità nelle periferie urbane
Spunti per la didattica
• Approfondimento del contesto sociale e culturale delle periferie italiane
• Analisi dei personaggi e delle dinamiche famigliari complesse
• Discussioni sul tema della giustizia, della legalità e della resilienza
• Laboratori di scrittura e lettura con focus sul thriller e narrazione contemporanea
Domande guida
1. Come cambiano i rapporti tra i fratelli Yasin e Malik nel corso della storia?
2. In che modo il quartiere Barriera influenza le scelte dei protagonisti?
3. Qual è il significato della notte di Capodanno nella storia?
4. Come il libro rappresenta le sfide dell’integrazione e dell’identità culturale?