In Amore nero, Marco Erba racconta la storia di due ragazzi, diversi eppure simili nelle loro fragilità, che si
incontrano e si scontrano tra luoghi grigi di periferia e momenti di luce intensa. Tra paure, passioni e
difficoltà, la loro relazione si costruisce come un crescendo emotivo che va oltre le differenze sociali e
culturali. Il romanzo affronta tematiche come il razzismo, l’identità e la difficoltà di appartenere, offrendo al
contempo una narrazione che parla di coraggio, riscatto e speranza, in cui l’amore diventa forza di
cambiamento.
Tematiche principali
• Identità e appartenenza
• Razzismo e discriminazione
• Coraggio e resilienza
• Amore come forza trasformativa
Spunti per la didattica
• Laboratori di riflessione e confronto sulle tematiche sociali affrontate
• Approfondimento sulle dinamiche dell’identità e della diversità
• Attività di scrittura e discussione su pregiudizi e inclusione
• Analisi della costruzione dei personaggi e del racconto sentimentale
Domande guida
1. Come si sviluppa l’amore tra i protagonisti nonostante le difficoltà?
2. Quali ostacoli legati alla società devono superare?
3. In che modo il libro affronta il tema della diversità?
4. Come il coraggio e la speranza cambiano i personaggi?