Maddalena Vaglio Tanet
Maddalena Vaglio Tanet è nata a Biella nel 1985 e delle parole, tutte quante, non potrebbe proprio fare a meno. Per questo ha studiato Letteratura all’Università di Pisa, alla Scuola Normale e alla Columbia University e oggi lavora come scout letteraria. Ma le parole non ama solo leggerle, le usa anche per scrivere libri e poesie. Con Il cavolo di Troia e altri miti sbagliati (Rizzoli, 2020) è stata finalista al Premio Strega Ragazze e Ragazzi, e con Casa Musica (Raum Italic, 2022) ha vinto il Premio Orbil. Tornare dal bosco (Marsilio, 2023) è stato tradotto in molte lingue ed è entrato nella dozzina del Premio Strega.
RIM e le parole liberate
Introduzione: Rim e le parole liberate è un racconto fantastico e originale che invita i giovani lettori a riflettere sul potere delle parole, sulla libertà di espressione e sull’importanza della conoscenza. Attraverso un’avventura magica e ricca di colpi di scena, Maddalena Vaglio Tanet crea un mondo in cui le parole sono prigioniere, e solo il coraggio di una ragazzina può liberarle.
Trama: Nel regno di Rim, le parole non appartengono a tutti: vivono in gabbia e vengono vendute al mercato, riservate solo a chi può permettersele. Nessuno sa leggere e scrivere, la scuola non esiste e comunicare è un lusso per pochi. Rim, una ragazzina curiosa, accetta questa realtà senza immaginare che possa essere diversa. La sua vita cambia quando incontra Witzold, un vecchietto stravagante che la conduce in un’avventura straordinaria. Tra cocomeri giganti, stregoni e formule magiche, Rim scopre un segreto che riguarda il passato del suo regno e la misteriosa torre del castello. Soprattutto, impara il valore della parola “libertà” e di come le parole possano cambiare il mondo.