Invenzioni e fantasticherie sui libri che ho comprato con i miei ultimi risparmi

L’evento propone un viaggio personale e letterario attraverso le storie che hanno accompagnato la crescita dell’autore, Riccardo Pedicone. Con gli ultimi risparmi spesi in libri, Riccardo ha trovato conforto, ispirazione e rifugio nei racconti degli altri, che diventano una lente per comprendere la propria vita e il mondo. Tra pagine che si intrecciano con la realtà, il libro esplora temi di crescita, scoperta e fascino della lettura, accompagnando chi legge in una riflessione sul valore profondo della parola scritta e dell’immaginazione.

Temi chiave

  • Il valore della lettura come esperienza di vita

  • La crescita personale attraverso i libri

  • La connessione tra storie, memoria e realtà

Spunti didattici

  • Laboratori di narrazione e scrittura per esplorare la propria storia attraverso i libri

  • Attività di riflessione sul potere della lettura e dell’immaginazione

  • Discussioni sui libri come strumenti di crescita e comprensione del mondo

Riccardo Pedicone, con uno stile sincero e coinvolgente, invita i giovani lettori a scoprire come le storie possano illuminare i momenti più oscuri e aprire nuove prospettive di senso e futuro.

E sembra quasi vero. Storie, invenzioni e fantasticherie sui libri che ho comprato con i miei ultimi risparmi

Età consigliata 14+

Incontro con Autore

Data Evento: 06/03/2026

Ora Evento: 10:30

Luogo: Da Definire

Secondaria II 1
Secondaria II 2
Secondaria II 3
Secondaria II 4
Secondaria II 5

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente