Amicizia, coraggio e scelte difficili durante la guerra

L’evento racconta l’estate del 1943 a Fiesole, attraverso gli occhi di Sirio, una ragazzina dal nome insolito e dal talento per le bugie. Con la sua banda di amici, Sirio attraversa boschi, cave e rovine, in un mondo dove la guerra sembra lontana, fino all’armistizio dell’8 settembre che cambia tutto. In un castello vicino trovano un soldato ferito, senza memoria e incapace di parlare, e dovranno decidere se aiutare questo nemico o lasciarlo morire. Tra paura, tempo e la logica feroce della guerra, Sirio scopre che crescere significa anche perdersi, sbagliare, mettersi in pericolo e affrontare scelte fondamentali.

Temi chiave

  • La guerra e i suoi effetti sui bambini e le comunità

  • Il coraggio e la compassione nelle scelte difficili

  • La crescita personale attraverso il confronto con la realtà

Spunti didattici

  • Laboratori di narrazione e riflessione sulle emozioni in situazioni di conflitto

  • Attività creative per esplorare temi di solidarietà e responsabilità

  • Approfondimenti storici sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale e l’armistizio

Nicoletta Verna, con sensibilità e realismo, offre un racconto di formazione che illumina il valore delle scelte individuali anche nei momenti più bui della Storia, invitando i giovani lettori a riflettere sul coraggio e sulla umanità.

L’inverno delle stelle

Età consigliata 13+

Incontro con Autore

Data Evento: 28/02/2026

Ora Evento: 09:30

Luogo: Da Definire

Secondaria I 3
Secondaria II 1
Secondaria II 2
Secondaria II 3

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente