L’evento racconta la storia di Mauro Rolli, ex psichiatra che ha abbandonato i rigidi protocolli clinici per fondare a Roma il Centro La Ginestra, uno spazio di accoglienza e dialogo per adolescenti in difficoltà. Attraverso l’ascolto attento e la comprensione delle fragilità di Sara, Irene, Clara, Gianpaolo e altri giovani, Mauro aiuta a dare voce a chi spesso non riesce a esprimere il proprio dolore. Insieme a lui c’è Arianna, una collega e amica di lunga data, che affronta le proprie ferite personali. Con sincerità e delicatezza, Qualcosa che brilla illumina il disagio di una generazione bisognosa di essere vista e ascoltata.
Temi chiave
- Fragilità e malessere adolescenziale
- Importanza dell’ascolto e dell’empatia nella cura
- Percorso di crescita e speranza
Spunti didattici
- Laboratori di ascolto attivo e comunicazione empatica
- Attività narrative per condividere emozioni e storie personali
- Riflessioni sul ruolo degli adulti nel sostenere i giovani
Michela Marzano, filosofa e scrittrice, offre con questa opera uno sguardo profondo e umano sulle sfide degli adolescenti contemporanei, invitando a una maggiore attenzione e cura verso le nuove generazioni.