Una storia intensa di periferia, famiglia e speranza

Barriera racconta la vita di due fratelli, Yasin e Malik, nel quartiere periferico di Torino chiamato Barriera di Milano. Yasin vive il suo primo amore e cerca di costruire un futuro diverso, mentre Malik, appena uscito dal carcere, lotta con il passato e le tensioni familiari. Il romanzo esplora le difficoltà della vita in periferia, la violenza, le relazioni familiari complesse e la voglia di rivalsa e cambiamento. Con sensibilità e realismo, gli autori raccontano una storia di crescita, legami e resilienza, offrendo uno sguardo profondo sulle sfide sociali contemporanee.

Temi chiave

  • Periferia urbana e le sue sfide

  • Famiglia, amore e difficoltà interpersonali

  • Resilienza e speranza di un futuro migliore

Spunti didattici

  • Laboratori narrativi per esplorare emozioni e situazioni sociali reali

  • Attività di riflessione su integrazione sociale e rispetto

  • Discussioni guidate su conflitti familiari e crescita personale

Marco Magnone e Manlio Castagna con Barriera offrono un testo potente che invita i giovani a riflettere sulle realtà difficili ma con la forza e la determinazione per cambiarle.

Barriera

Età consigliata 14+

Fino alla fine del fiato

Età consigliata 13+

Incontro con Autore

Data Evento: 03/03/2026

Ora Evento: 11:00

Luogo: Da Definire

Secondaria I 3
Secondaria II 1
Secondaria II 2
Secondaria II 3

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente