L’evento accompagna i ragazzi in un viaggio emotivo attraverso la storia di Giovanni, un bambino di Palermo, e il racconto delle sue origini. In occasione del suo decimo compleanno, il padre lo porta a scoprire la vita e l’impegno di Giovanni Falcone, un magistrato che ha dedicato la propria esistenza alla lotta contro la mafia. Attraverso questa narrazione, si esplorano valori come il coraggio, la giustizia e l’importanza di denunciare le ingiustizie, anche quando sembrano insormontabili.
Temi chiave
- Il coraggio di combattere la mafia e le ingiustizie
- La cultura della legalità e della responsabilità civile
- La forza dell’esempio e della memoria storica
Spunti didattici
- Visite guidate simboliche sui luoghi storici della lotta antimafia a Palermo
- Laboratori di narrazione per esprimere emozioni e comprendere valori civici
- Attività di riflessione sul valore del rispetto, della solidarietà e della legalità
Luigi Garlando, con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta una storia di impegno e speranza, che vuole insegnare ai giovani lettori l’importanza di essere protagonisti attivi della propria comunità e di non aver paura di lottare per un mondo migliore.