Che fine hanno fatto i supereroi?: i bambini come veri protagonisti del cambiamento

L’evento invita i ragazzi a riflettere sul valore della responsabilità e della partecipazione attiva nella comunità. Nel paese di Alzalebraccia, dove i supereroi si occupano di tutto, gli abitanti sono diventati pigri e non si prendono più cura del bene comune. Quando i supereroi decidono di andare in sciopero, tocca ai bambini dimostrare che il vero eroismo sta nel rimboccarsi le maniche e agire insieme per migliorare il mondo che li circonda.

Temi chiave

  • La responsabilità individuale e collettiva nella comunità

  • L’importanza della partecipazione attiva e della collaborazione

  • Il potere dei bambini come agenti di cambiamento

Spunti didattici

  • Laboratori gioco per stimolare la cura e il rispetto dell’ambiente e degli spazi comuni

  • Attività di gruppo per sviluppare la cooperazione e il senso di comunità

  • Narrazioni e racconti per valorizzare il contributo di ciascuno nella società

Daniela Palumbo, con una narrazione divertente e coinvolgente, sprona i giovani lettori a diventare protagonisti del proprio futuro, insegnando che i veri supereroi sono quelli che agiscono con coraggio e responsabilità nella vita di tutti i giorni.

Che fine hanno fatto i supereroi?

Età consigliata 7+

Incontro con Autore

Data Evento: 25/02/2026

Ora Evento: 11:00

Luogo: Da Definire

Primaria 2
Primaria 3
Primaria 4

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente