Angelo Mozzillo è un autore e regista che coniuga sensibilità e umorismo per raccontare storie capaci di avvicinare i ragazzi ai grandi temi della vita con creatività e leggerezza.
Nel libro “I dieci giorni dello scolapasta” ci accompagnano tre ragazzi, Nico, Alicia e Luca, in una città noiosa dove improvvisamente tutti gli adulti indossano uno scolapasta in testa, credendo che protegga i loro pensieri da chi cerca di manipolarli. Il mistero che si cela dietro questa strana mania spinge i protagonisti a indagare con coraggio e spirito critico il fenomeno, affrontando temi attualissimi come le fake news, la manipolazione dell’informazione e l’importanza del dubbio e del fact-checking.
Con “Si pregano i signori fantasmi di non urlare”, Mozzillo offre probabilmente un’altra storia che miscela umorismo e elementi sovrannaturali o misteriosi, capace di attrarre giovani lettori con una trama intrigante e un linguaggio accessibile. Anche qui, il coraggio e la curiosità sono al centro del racconto, stimolando nei ragazzi la voglia di scoprire, capire e non arrendersi mai alle apparenze.
Temi chiave per i ragazzi:
- Il coraggio di indagare e mettere in discussione le verità apparenti
- La forza della fantasia nel superare paure e misteri
- L’importanza di sviluppare senso critico e consapevolezza nell’era delle informazioni digitali
Spunti per la didattica:
- Laboratori di analisi critica di notizie e informazioni online
- Attività di narrazione e scrittura creativa su temi di mistero e avventura
- Riflessione su temi di attualità come le fake news e la manipolazione della realtà
Angelo Mozzillo offre così ai ragazzi non solo storie appassionanti, ma anche strumenti importanti per affrontare il mondo che li circonda con coraggio, fantasia e intelligenza.