Riccardo Gazzaniga
Sono nato a Genova, dove ancora vivo, il 6 Agosto del 1976.
Sono cresciuto leggendo Stephen King e Niccolò Ammaniti, tifando Juve e ascoltando hair metal.
Oggi amo Emmanuel Carrère, Philip Roth, Colum McCann e pratico kickboxing con scarsi risultati.
Dal 1996 lavoro nella Polizia di Stato; attualmente sono Ispettore.
Scrivo da che ho memoria: lettere, storie, racconti, temi, verbali. Qualsiasi parola da mettere su pagina mi ha dato gioia.
Dopo aver partecipato a molti, moltissimi concorsi per racconti brevi (vincendone qualcuno), nel 2012 ho vinto il Premio Calvino per opere inedite con il mio romanzo “A viso coperto”, acquistato poi da Einaudi Stile Libero che lo ha pubblicato nel 2013. Il libro ha vinto quindi il Premio Massarosa come miglior opera prima.
All’esordio è seguito “Non devi dirlo a nessuno”, che ha iniziato a portarmi in molte scuole, dove è stato utilizzato come romanzo da assegnare agli studenti.
Successivamente un mio articolo sulle Olimpiadi del 1968 e l’atleta Peter Norman è stato tradotto in una decina di lingue e letto da milioni di persone. Da quel pezzo è nato l’embrione della mia raccolta “Abbiamo toccato le stelle” uscita per Rizzoli nel 2018, vincitrice dei premi “Memo Geremia” e “Bruno Roghi” come miglior opera per ragazzi a tema sportivo e mio maggiore successo di vendite con oltre 50.000 copie vendute. Estratti del lavoro sono oggi inclusi in diverse antologie per ragazzi.
Nel 2019 è uscito il mio terzo romanzo, “Colpo su colpo”, edito da Rizzoli.
Nel 2020 ho pubblicato la seconda raccolta di storie per ragazzi “Come fiori che rompono l’asfalto” anch’essa ristampata più volte e utilizzata come libro di testo in molte scuole.
Nel Settembre 2022 è uscito il mio quarto romanzo “In forma di essere umano”, il primo nella collana Nero Rizzoli, dedicato all’operazione per catturare il latitante nazista Adolf Eichmann.
Nel 2023 è uscito il mio quarto libro per ragazzi, intitolato “Quello che non dicono – Storie di animali che ci insegnano a essere umani”.
Abbiamo toccato le stelle
Introduzione: Abbiamo toccato le stelle racconta venti storie straordinarie di atleti che hanno trasformato lo sport in un veicolo di valori universali, combattendo contro discriminazioni, ingiustizie e sfide personali. Riccardo Gazzaniga celebra il coraggio e la resilienza di uomini e donne che, con le loro azioni dentro e fuori dai campi di gara, hanno dimostrato che lo sport è molto più di vittorie e sconfitte: è una lezione di vita e di umanità.
Trama: In questa raccolta, ogni racconto si concentra su atleti che hanno reso lo sport un simbolo di lotta e speranza. Le loro storie spaziano dalla difesa dei diritti umani e dalla lotta contro il razzismo, alla resilienza contro malattie o infortuni, fino alla battaglia contro regole e tradizioni ingiuste. Tra i protagonisti troviamo Jackie Robinson, primo giocatore nero nella Major League Baseball, Tommie Smith e John Carlos, che alzarono il pugno in segno di protesta contro il razzismo alle Olimpiadi del 1968, e Nadia Comaneci, la ginnasta che ha rivoluzionato la sua disciplina. Ogni storia è un esempio
di come lo sport possa abbattere barriere e cambiare il mondo, promuovendo ideali di uguaglianza, giustizia e forza interiore.