Pablo Trincia
Pablo Trincia è un autore televisivo, giornalista e podcaster italiano, noto per le sue inchieste coraggiose e approfondite che hanno illuminato angoli oscuri della società contemporanea. Nato a Lipsia il 24 settembre 1977 da padre italiano e madre iraniana, si trasferisce da bambino a Milano, dove cresce e completa gli studi. Il suo nome, Pablo, è un omaggio al poeta cileno Pablo Neruda, amico del nonno materno.
Dopo il diploma, si trasferisce a Londra, laureandosi in Lingue e Letterature Africane presso la School of Oriental and African Studies. Questa formazione gli consente di padroneggiare numerose lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo, tedesco, hindi, swahili e wolof.
WISE SOCIETY
Nel 2003, Trincia inizia la carriera giornalistica collaborando con “PeaceReporter”, occupandosi principalmente di notizie sull’Africa. Successivamente, lavora come freelance per testate prestigiose come “La Stampa”, “L’Espresso” e “Vanity Fair”, concentrandosi su tematiche riguardanti l’America Latina, l’Asia e l’Africa.
Dal 2009 al 2014, diventa inviato del programma televisivo “Le Iene”, distinguendosi per servizi d’inchiesta su temi come il narcotraffico e la tossicodipendenza. Nel 2017, realizza “Veleno”, un podcast in sette episodi che indaga su un controverso caso di presunti abusi satanici nella Bassa modenese negli anni ’90. Questo lavoro pionieristico riscuote un enorme successo, contribuendo alla diffusione del formato podcast in Italia.
Nel 2021, assume il ruolo di responsabile creativo presso Chora Media, la più grande podcast company italiana, continuando a produrre contenuti di alta qualità che spaziano da inchieste giornalistiche a racconti documentaristici.
La sua capacità di raccontare storie complesse con empatia e rigore lo ha reso una figura di riferimento nel panorama giornalistico italiano, sempre alla ricerca della verità e attento a dare voce a chi spesso non ne ha.
Come nascono le storie. Il mio viaggio nell’arte di raccontare
Come nascono le storie? Prima di tutto c’è uno sguardo, quello di un narratore capace di cogliere gli intrecci di vite, sentimenti e misteri che si celano dietro ogni persona, luogo geografico o, persino, in un semplice albero. Poi c’è l’istinto del cacciatore, il lavoro meticoloso di ricerca delle fonti, quelle che svelano i segreti di una vicenda e le emozioni dei protagonisti. Infine, c’è la voce, il mestiere, la capacità di dare ritmo, colore e di rendere la storia interessante per chi legge, guarda, ascolta. Pablo Trincia ha rivoluzionato e fatto esplodere il fenomeno dei podcast in Italia ed è entrato nella mente e nei cuori del pubblico come uno dei più iconici storyteller di oggi. Ma stavolta, dopo aver raccontato tante storie degli altri, gira per la prima volta lo sguardo su di sé, apre alcuni cassetti della sua vita chiusi da troppo tempo e fa i conti con alcuni traumi irrisolti del passato.