Geni, sogni e meraviglie della scienza

L’evento porta i giovani lettori alla scoperta di due vite straordinarie: Albert Einstein, genio ribelle e curioso che ha cambiato il modo di vedere l’universo, e Margherita Hack, astrofisica di fama mondiale che ha saputo trasformare i propri sogni in grandi conquiste. Attraverso racconti avvincenti e aneddoti divertenti, si esplora la meraviglia della scienza e la forza della determinazione, mostrando come la passione e la fantasia siano il motore di ogni grande scoperta.

Temi chiave

  • Curiosità e meraviglia come motori della conoscenza

  • Il coraggio di inseguire i propri sogni e di essere sé stessi

  • La scienza raccontata come una grande avventura umana

Spunti didattici

  • Laboratori scientifici e creativi ispirati alle vite di Einstein e Hack

  • Attività di narrazione per scoprire le passioni nascoste dietro le scoperte

  • Riflessioni sul valore del merito, della determinazione e della scoperta continua

Federico Taddia, con il suo stile coinvolgente e ironico, accompagna i ragazzi nel viaggio tra geni e sogni, facendo capire che la vera meraviglia sta nella capacità di guardare il mondo con occhi curiosi e un cuore aperto.

Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini

Età consigliata 11+

Nata in via delle Centostelle. Gatti, biciclette e parolacce: tutta la galassia di Margherita Hack

Età consigliata 11+

Incontro con Autore

Data Evento: 07/03/2026

Ora Evento: 10:30

Luogo: Da Definire

Secondaria I 1
Secondaria I 2
Secondaria I 3
Secondaria II 1
Secondaria II 2

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente