Un autore, due romanzi e tante domande che incantano i giovani lettori: Manlio Castagna arriva per raccontarci due storie avvincenti, “La notte delle Malombre” e “Quegli oscuri presagi”.
La notte delle Malombre ci trasporta in una notte popolata di ombre e misteri, dove il confine tra leggenda e realtà diventa sottile e i protagonisti dovranno affrontare paure profonde e scegliersi da che parte stare. Il racconto invita i ragazzi ad esplorare il coraggio di chi sfida l’ignoto e la bellezza della collaborazione contro il male.
Quegli oscuri presagi invece ci porta nella Napoli del Seicento, tra peste, arte e antiche leggende. Alma, una giovane apprendista pittrice e allieva di Artemisia Gentileschi, scopre di poter disegnare il futuro: un dono che la mette in pericolo ma che la spinge a immergersi nei segreti nascosti della sua città. Con atmosfere di mistero e un pizzico di magia, il romanzo esplora la lotta tra luce e ombra, la forza dell’arte e l’importanza della solidarietà anche nei tempi più difficili.
Temi chiave per i ragazzi:
- Affrontare le proprie paure e scoprire il coraggio dentro di sé.
- Il valore dell’amicizia e della collaborazione.
- L’arte come mezzo per comprendere e resistere.
- La forza delle leggende e della fantasia per interpretare la realtà.
Spunti e riflessioni per la scuola:
- Viaggio nella storia, nella cultura e nelle tradizioni popolari italiane.
- Analisi del realismo magico e del mistero come generi letterari.
- Stimolo all’approfondimento di temi trasversali: storia, arte, psicologia, letteratura.
Manlio Castagna, con il suo stile coinvolgente e appassionato, avvicina i giovani lettori a storie che parlano di identità, coraggio, fragilità e speranza, invitando tutti a cercare la propria luce anche nei tempi più oscuri.