Sandro libera tutti: la storia di un partigiano che divenne presidente

L’evento racconta la vita straordinaria di Sandro Pertini, un uomo che ha combattuto la dittatura fascista con coraggio e passione, è stato partigiano nelle formazioni di liberazione e ha infine guidato l’Italia come settimo presidente della Repubblica. Attraverso un racconto coinvolgente, i giovani lettori scopriranno il valore della libertà, della giustizia sociale e della dedizione al bene comune, incarnati nella figura di un presidente amatissimo dal popolo.

Temi chiave

  • Coraggio e lotta contro l’oppressione

  • Il valore della libertà e della giustizia sociale

  • La dedizione al servizio pubblico e al bene della comunità

Spunti didattici

  • Laboratori narrativi per approfondire il periodo storico della Resistenza

  • Attività di riflessione sulla responsabilità civile e i valori democratici

  • Approfondimenti sulla vita di Sandro Pertini e il suo ruolo fondamentale nella storia italiana

Luigi Garlando, con uno stile chiaro e appassionato, porta i ragazzi a conoscere una delle figure più importanti del Novecento italiano, con l’obiettivo di trasmettere esempi di coraggio, integrità e impegno civico.

Sandro libera tutti. Storia di Pertini, il partigiano che diventò presidente

Età consigliata 11+

Incontro con Autore

Data Evento: 03/03/2026

Ora Evento: 09:30

Luogo: Da Definire

Secondaria I 1
Secondaria I 2
Secondaria I 3
Secondaria II 1
Secondaria II 2

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente