Storie di coraggio e resilienza nella natura selvaggia

Prepariamoci a un viaggio tra boschi, montagne e leggende con Elisabetta Dami, autrice capace di dare voce agli animali e ai sentimenti più profondi che abitano ogni giovane lettore. Insieme a Lupo Blu, protagonista di due romanzi straordinari, ci addentreremo in storie fatte di natura selvaggia, avventure e scelte difficili.

In Così parlò Lupo Blu, seguiamo il giovane lupo nel suo cammino di crescita: tra sfide, incontri sorprendenti e domande sul coraggio, la solitudine e la scoperta di sé. Ogni pagina ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi, a rispettare la natura e ascoltare la voce delle emozioni.

Con Il destino di un lupo, intraprendiamo invece un percorso ancora più intenso, dove il protagonista si confronta con il suo passato e il futuro incerto, imparando quanto contano i legami, la fiducia negli altri e la forza di seguire il proprio destino.

Temi per ragazzi da scoprire insieme:

  • Il rispetto per la natura e per gli animali.

  • Il valore della libertà e dell’appartenenza.

  • Il coraggio di crescere e accettare le proprie fragilità.

  • L’importanza delle emozioni, dell’amicizia e della solidarietà.

Spunti per la didattica:

  • Riflessione sul rapporto uomo-natura e sugli animali nei miti e nelle storie.

  • Analisi delle emozioni nei racconti di formazione.

  • Attività interdisciplinari: scienze, educazione civica, letteratura.

Elisabetta Dami, con la sua capacità di parlare direttamente ai cuori dei ragazzi, ci guiderà in un’avventura emozionante dentro e fuori i libri, aiutandoci a scoprire che anche i lupi – come tutti noi – hanno sogni, paure e un destino da seguire.

Così parlò Lupo Blu

Età consigliata 8+

Il destino di un lupo

Età consigliata 8+

Incontro con Autore

Data Evento: 03/03/2026

Ora Evento: 15:00

Luogo: Da Definire

Primaria 3
Primaria 4
Primaria 5

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente