L’evento racconta l’estate del 1943 a Fiesole, attraverso gli occhi di Sirio, una ragazzina dal nome insolito e dal talento per le bugie. Con la sua banda di amici, Sirio attraversa boschi, cave e rovine, in un mondo dove la guerra sembra lontana, fino all’armistizio dell’8 settembre che cambia tutto. In un castello vicino trovano un soldato ferito, senza memoria e incapace di parlare, e dovranno decidere se aiutare questo nemico o lasciarlo morire. Tra paura, tempo e la logica feroce della guerra, Sirio scopre che crescere significa anche perdersi, sbagliare, mettersi in pericolo e affrontare scelte fondamentali.
Temi chiave
- La guerra e i suoi effetti sui bambini e le comunità
- Il coraggio e la compassione nelle scelte difficili
- La crescita personale attraverso il confronto con la realtà
Spunti didattici
- Laboratori di narrazione e riflessione sulle emozioni in situazioni di conflitto
- Attività creative per esplorare temi di solidarietà e responsabilità
- Approfondimenti storici sull’Italia durante la Seconda guerra mondiale e l’armistizio
Nicoletta Verna, con sensibilità e realismo, offre un racconto di formazione che illumina il valore delle scelte individuali anche nei momenti più bui della Storia, invitando i giovani lettori a riflettere sul coraggio e sulla umanità.