Il dolore e la speranza degli adolescenti

L’evento racconta la storia di Mauro Rolli, ex psichiatra che ha abbandonato i rigidi protocolli clinici per fondare a Roma il Centro La Ginestra, uno spazio di accoglienza e dialogo per adolescenti in difficoltà. Attraverso l’ascolto attento e la comprensione delle fragilità di Sara, Irene, Clara, Gianpaolo e altri giovani, Mauro aiuta a dare voce a chi spesso non riesce a esprimere il proprio dolore. Insieme a lui c’è Arianna, una collega e amica di lunga data, che affronta le proprie ferite personali. Con sincerità e delicatezza, Qualcosa che brilla illumina il disagio di una generazione bisognosa di essere vista e ascoltata.

Temi chiave

  • Fragilità e malessere adolescenziale

  • Importanza dell’ascolto e dell’empatia nella cura

  • Percorso di crescita e speranza

Spunti didattici

  • Laboratori di ascolto attivo e comunicazione empatica

  • Attività narrative per condividere emozioni e storie personali

  • Riflessioni sul ruolo degli adulti nel sostenere i giovani

Michela Marzano, filosofa e scrittrice, offre con questa opera uno sguardo profondo e umano sulle sfide degli adolescenti contemporanei, invitando a una maggiore attenzione e cura verso le nuove generazioni.

Qualcosa che brilla

Età consigliata 14+

Incontro con Autore

Data Evento: 27/02/2026

Ora Evento: 11:00

Luogo: Da Definire

Secondaria II 1
Secondaria II 2
Secondaria II 3
Secondaria II 4
Secondaria II 5

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente