Andrea Visibelli, scrittore e regista toscano, porta i ragazzi a bordo della sua nave per vivere incredibili avventure insieme a Capitan Bitorzolo e la sua ciurma. Tra mostri, incantesimi e misteri da risolvere, ogni libro è un invito a scoprire cosa significa essere coraggiosi e affrontare le sfide con creatività e solidarietà.
In Capitan Bitorzolo e il pesce lesso, la ciurma si trova alle prese con situazioni divertenti e insolite, dove l’ingegno e il lavoro di squadra diventano le armi più importanti.
Con Capitan Bitorzolo e l’isola dei mostri, invece, i ragazzi si immergono in un’avventura da brividi: per spezzare una maledizione devono affrontare il perfido capitano Alcaciofo e mostri terribili. Sarà il coraggio a decidere l’esito della missione.
In Capitan Bitorzolo e la mela dei mari, il viaggio continua tra misteri e magie, con la forza dell’amicizia a sostenere ogni impresa.
Temi per i giovani lettori:
- Il coraggio come chiave per affrontare paure e imprevisti
- Il valore dell’amicizia e del lavoro di squadra
- La fantasia come strumento per risolvere problemi e scoprire il mondo
Spunti per la didattica:
- Analisi del genere avventuroso con elementi di fantasy e umorismo
- Attività creative per stimolare immaginazione e collaborazione
- Riflessioni sul coraggio in situazioni diverse
Andrea Visibelli, con il suo stile vivace e coinvolgente, racconta storie che fanno ridere ma anche riflettere, aiutando i ragazzi a scoprire il vero significato di coraggio, amicizia e fantasia.