Il viaggio di Cesare: una favola di coraggio, amore e immaginazione

’evento racconta la storia di Cesare, un bambino che ha perso la vista a sei anni a causa di una neurofibromatosi, e di sua madre Valentina, autrice e divulgatrice che ha condiviso il loro percorso di lotta, speranza e resilienza. Nel libro, Cesare insegna alla madre a vedere il mondo con “un senso in più”: la fantasia che tutto può. Attraverso un viaggio poetico e dolce, madre e figlio imparano a guardare oltre la realtà visibile, scoprendo la bellezza nascosta nelle piccole cose e la forza dei legami che nulla può spezzare. Il racconto, adatto ai bambini dai 7 anni in su, parla con la dolcezza di una favola ai più piccoli e con la profondità di un abbraccio agli adulti.

Temi chiave

  • L’amore e la forza nella difficoltà

  • La fantasia come strumento di conoscenza e speranza

  • La bellezza nascosta nella vita quotidiana

Spunti didattici

  • Laboratori di lettura e narrazione per esplorare l’empatia e la fantasia

  • Attività di riflessione sui legami familiari e il coraggio nella diversità

  • Discussioni sul valore della resilienza e del supporto reciproco

Valentina Mastroianni, con sensibilità e partecipazione personale, offre un racconto che celebra la vita, la tenacia e la speranza, invitando grandi e piccoli a scoprire la luce perfino nel buio più profondo.

Sarò i tuoi occhi. Il viaggio di Cesare

Età consigliata 7+

Incontro con Autore

Data Evento: 23/02/2026

Ora Evento: 11:00

Luogo: Da Definire

Primaria 2
Primaria 3

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente