Un’avventura magica e formativa nel mondo di Italo Calvino

Il romanzo racconta la storia di Giulia, una dodicenne con un rapporto conflittuale col padre, aspirante scrittore deluso, che non accetta la sua difficoltà con la lettura e la scuola. Durante una vacanza estiva, dopo una discussione accesa, Giulia fugge di casa e si rifugia sui pini di un bosco, dove incontra Cosimo Piovasco di Rondò, il famoso Barone rampante di Italo Calvino. Questo incontro tra realtà e fantasia diventa un’occasione straordinaria per Giulia per scoprire la magia della letteratura, confrontarsi con le proprie paure e crescere. Il libro è un viaggio nella letteratura e nell’adolescenza, con un tono dolce e avventuroso, dedicato a lettori dai 12 anni.

Temi chiave

  • Adolescenza e crescita personale

  • Il potere della letteratura come esperienza magica

  • Il confronto tra realtà e fantasia

Spunti didattici

  • Laboratori di lettura e narrazione basati sulle opere di Calvino

  • Attività di riflessione sulle emozioni legate alla crescita e ai conflitti familiari

  • Esperienze creative per esplorare la fantasia e il valore dei libri

Stefano Tofani con In fuga col barone rende omaggio a Calvino e offre ai giovani lettori una storia che unisce il reale e il fantastico per esplorare temi profondi della crescita e della scoperta di sé.

In fuga col Barone. Nel mondo di Calvino

Età consigliata 11+

Nuvole zero, felicità ventitré

Età consigliata 10+

Incontro con Autore

Data Evento: 23/02/2026

Ora Evento: 11:00

Luogo: Da Definire

Secondaria I 1
Secondaria I 2
Secondaria I 3

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente