Il romanzo racconta la storia di Giulia, una dodicenne con un rapporto conflittuale col padre, aspirante scrittore deluso, che non accetta la sua difficoltà con la lettura e la scuola. Durante una vacanza estiva, dopo una discussione accesa, Giulia fugge di casa e si rifugia sui pini di un bosco, dove incontra Cosimo Piovasco di Rondò, il famoso Barone rampante di Italo Calvino. Questo incontro tra realtà e fantasia diventa un’occasione straordinaria per Giulia per scoprire la magia della letteratura, confrontarsi con le proprie paure e crescere. Il libro è un viaggio nella letteratura e nell’adolescenza, con un tono dolce e avventuroso, dedicato a lettori dai 12 anni.
Temi chiave
- Adolescenza e crescita personale
- Il potere della letteratura come esperienza magica
- Il confronto tra realtà e fantasia
Spunti didattici
- Laboratori di lettura e narrazione basati sulle opere di Calvino
- Attività di riflessione sulle emozioni legate alla crescita e ai conflitti familiari
- Esperienze creative per esplorare la fantasia e il valore dei libri
Stefano Tofani con In fuga col barone rende omaggio a Calvino e offre ai giovani lettori una storia che unisce il reale e il fantastico per esplorare temi profondi della crescita e della scoperta di sé.