Il giorno della spensieranza: un’avventura fantastica e magica per ragazzi

Il libro racconta la storia di Luca, un ragazzo di tredici anni con una disabilità uditiva, e di sua gemella Gaia, che vive una realtà difficile prendendosi cura del fratello. Durante un temporale, rimangono intrappolati in una grotta e, quando riescono a uscire, scoprono un mondo misterioso chiamato Mondo BC, dove il cielo è illuminato da un sole impossibile e la tecnologia sembra non esistere. In questo nuovo mondo incontrano creature strane, abitanti gentili e malintenzionati senza scrupoli, con cui dovranno confrontarsi per sopravvivere. Il racconto è una metafora sulla diversità, l’accettazione di sé, la spensieratezza e la felicità, raccontata con ironia e leggerezza.

Temi chiave

  • Diversità e accettazione di sé

  • Amicizia, coraggio e crescita personale

  • Un mondo fantastico dove le imperfezioni sono valorizzate

Spunti didattici

  • Laboratori creativi per esplorare la fantasia e la diversità

  • Attività di riflessione sull’inclusione e la comprensione delle disabilità

  • Narrazioni e giochi di ruolo per stimolare empatia e collaborazione

Stefano Tofani, con uno stile incalzante e divertente, offre ai giovani lettori un viaggio emozionante e ricco di insegnamenti sul rispetto delle differenze e sulla gioia di vivere.

Il giorno della Spensieranza

Età consigliata 9+

Sette abbracci e tieni il resto

Età consigliata 10+

Incontro con Autore

Data Evento: 23/02/2026

Ora Evento: 09:30

Luogo: Da Definire

Primaria 4
Primaria 5
Secondaria I 1
Secondaria I 2

Evento per:
SCUOLE

Richiesta di partecipazione

Vi chiediamo di compilare questo modulo di richiesta di partecipazione al Festival del libro per ragazzi 2026. Tutti i campi sono obbligatori per poter organizzare correttamente le attività e pianificare l’accoglienza delle vostre classi.

Istruzioni per la compilazione:

  • Nome Scuola: Inserite il nome completo del vostro istituto.

  • Località Scuola: Specificate il comune/località della scuola.

  • Ordine e Classe: Selezionate grado e anno della vostra classe.

  • Numero ragazzi: Indicate il totale degli alunni partecipanti.

  • Opzioni speciali: Spuntate se necessitate di navetta dalla Stazione di Bibbiena, o se sono presenti ragazzi con disabilità motorie, oppure se scegliete le attività opzionali a pagamento (Museo Archeologico del Casentino o Galleria Fotografica Cielo Aperto).

  • Altre richieste: Segnalate eventuali esigenze specifiche (ad esempio trasporti diversi, logistiche di classi, problematiche di orario, varie).

  • Dati referente: Inserite nome, cognome, cellulare ed email del docente referente.

La compilazione di questo modulo costituisce una richiesta di partecipazione e non equivale a conferma di prenotazione. Un nostro responsabile vi contatterà per definire la partecipazione e ogni dettaglio necessario.

Richiesta Partecipazione Evento
Attività Aggiuntive
Referente