Fuga dalla meraviglia. La geniale vita di Albert Einstein tra violini, bussole e calzini

Federico Taddia

Età di lettura: 11+

Casa Editrice: Mondadori

Fuga dalla meraviglia non è una biografia tradizionale, ma un viaggio giocoso tra intuizioni, pensieri e
stranezze del grande scienziato che cambiò il modo di guardare il mondo. Federico Taddia racconta Einstein
come un uomo curioso, ribelle, ironico e libero, capace di pensare fuori dagli schemi. Marianna Balducci
accompagna la narrazione con illustrazioni che mescolano disegno e fotografia, rendendo il libro
un’esperienza visiva e narrativa coinvolgente. Tra note di violino, citazioni reali e provocazioni filosofiche, il
lettore è invitato ad abbracciare la propria meraviglia come forma di conoscenza.
Tematiche principali
• Scoperta e curiosità scientifica
• Libertà di pensiero e creatività
• Ironia e immaginazione
• Il valore della meraviglia
Spunti per la didattica
• Laboratori su scienza e creatività
• Lettura guidata con riflessioni sulla curiosità e l’apprendimento
• Attività di disegno e scrittura ispirate alle invenzioni di Einstein
• Discussioni sul pensiero divergente e la scoperta
Domande guida
1. In che modo Einstein rappresenta la “fuga dalla meraviglia”?
2. Cos’è la curiosità per lo scienziato e per il lettore?
3. Come arte e scienza si incontrano nella narrazione e nelle illustrazioni?
4. Che cosa insegna questo libro sul valore del dubbio e dell’immaginazione?

Titoli della stessa fascia di Età

Manlio Castagna

Fabrizio Altieri

Valentina Sagnibene

Valentina Sagnibene