Cesare, il “biondo di casa” di Valentina e Federico, nasce in una famiglia felice. A diciotto mesi, una macchia
color caffellatte sulla sua pelle dà inizio a una serie di visite mediche che portano alla diagnosi di
neurofibromatosi, una malattia che comporta tumori e che nel corso degli anni gli porterà via la vista. Il libro
racconta il percorso di Cesare e della sua famiglia, fra sfide, paure e scoperte, sottolineando l’amore
incondizionato e una sorprendente capacità di scegliere la felicità nonostante tutto. Cesare impara a vivere
e “vedere” il mondo con nuovi sensi e un grande senso dell’umorismo.
Tematiche principali
• Malattia rara e disabilità
• Forza emotiva e resilienza familiare
• Amore e coraggio
• Accettazione e speranza
Spunti per la didattica
• Laboratori di educazione emotiva e inclusione
• Attività di narrazione e condivisione di esperienze personali
• Discussioni sulle malattie rare e le disabilità
• Progetti di sensibilizzazione al rispetto e alla solidarietà
Domande guida
1. Come la famiglia di Cesare affronta le difficoltà della malattia?
2. In che modo Cesare “vede” il mondo in modo unico?
3. Quali valori di forza e speranza emergono dalla storia?
4. Come il libro può aiutare a sensibilizzare sull’inclusione?