Nel suo libro, Riccardo Pedicone ci conduce nei pomeriggi lenti di Pordenone, dove da bambino preferiva
comprare libri invece che gelati, trovando nelle storie degli altri una scusa, una consolazione, e un modo
per leggere la vita con occhi nuovi. Attraverso racconti che si intrecciano con libri e personaggi iconici,
l’autore offre una raccolta di momenti di rivoluzione personale, amicizia, mistero e scoperta, invitandoci a
riflettere su quanto leggere significhi vivere intensamente. Un percorso di crescita e rivoluzione che parte
dal mondo salvato dai ragazzini e arriva fino a riflessioni contemporanee e oneste su emozioni e identità.
Tematiche principali
• Amore per la lettura e formazione personale
• Storie di amicizia e rivoluzione interiore
• Invenzioni e fantasticherie legate ai libri
• Viaggi nella memoria e nell’identità
Spunti per la didattica
• Laboratori di scrittura creativa e storytelling autobiografico
• Discussioni sulla funzione della lettura nella crescita personale
• Approfondimenti su narrazione e costruzione del sé attraverso i libri
• Attività di riflessione sul valore delle storie e delle emozioni
Domande guida
1. Come influisce la lettura sulla vita dell’autore?
2. In che modo i libri diventano compagni di viaggio nella crescita?
3. Quali personaggi e storie suscitano riflessioni importanti?
4. Come il racconto personale si intreccia con quello collettivo?