In “Grammamanti”, Vera Gheno parte dall’analisi del concetto di “normale”, spesso usato come strumento di
esclusione e conformismo, per smontarne la circolarità insidiosa: chi si attiene alla norma è anche chi la crea
e la impone. Nel mondo frammentato di oggi, la norma diventa uno strumento di potere usato per
marginalizzare donne, migranti, persone LGBTQIA+ e altri gruppi. Gheno invita a riconoscere che la diversità
è una ricchezza e che nessuno è veramente “normale”. Il libro, con linguaggio accessibile e rigoroso, è una
chiamata all’uso consapevole del linguaggio come mezzo di inclusione e lotta contro stereotipi e
discriminazioni.
Tematiche principali
• Critica alla nozione di normalità e conformismo
• Linguaggio come strumento di potere e inclusione
• Diversità e riconoscimento identitario
• Educazione linguistica e consapevolezza sociale
Spunti per la didattica
• Analisi critica di linguaggi e stereotipi sociali
• Discussioni su inclusività e diversità culturale e di genere
• Laboratori di scrittura e comunicazione consapevole
• Attività di sensibilizzazione sui pregiudizi linguistici
Domande guida
1. Come la parola “normale” viene usata per conformare o escludere?
2. Quale ruolo ha il linguaggio nel costruire identità sociali?
3. In che modo possiamo utilizzare le parole per promuovere inclusione?
4. Perché è importante riconoscere e valorizzare la diversità?