Nessuno verrà a prenderti. Ossigeno

Manlio Castagna

Età di lettura: 12+

Casa Editrice: Mondadori

È durante la gita di classe agli scavi di Ercolano che Calista trova, quasi per caso, un bigliettino infilato in una
crepa del muro con una richiesta di aiuto scritta in una grafia stentata. Senza sapere chi l’ha scritto, Cali
risponde nella stessa fessura tra le piastrelle. Da quel momento inizia uno scambio di pensieri con qualcuno
che sembra essere sempre accanto a lei, nella sua stanza, a scuola, dietro ai muri. Mentre questa
corrispondenza si fa più intensa, accadono eventi strani e pericolosi. I messaggi, all’inizio intriganti,
diventano fonte di ansia e terrore. Cali dovrà affrontare la presenza inquietante che l’attanaglia fino a una
scelta difficile e carica di paura. Il libro esplora temi come bullismo, insicurezza, identità adolescenziale e
relazioni complicate tra coetanei e adulti, con un’atmosfera inquietante e un ritmo serrato.
Tematiche principali
• Paura, solitudine e coraggio nell’adolescenza
• Bullismo e dinamiche sociali tra ragazzi
• Confine tra realtà e fantasia, tra luce e oscurità
• Ricerca della propria identità in un contesto difficile
Spunti per la didattica
• Analisi di un thriller psicologico dai toni dark per avvicinare alla lettura i ragazzi audaci
• Discussioni su tematiche sociali attuali come bullismo e insicurezza
• Laboratori sulle emozioni, elaborazione della paura e strategie di resilienza
• Attività di scrittura e interpretazione di testi narrativi dalla forte componente emotiva
Domande guida
1. Come evolve la percezione della paura in Cali nel corso della storia?
2. In che modo i messaggi tra Cali e l’interlocutore influiscono sulla sua vita quotidiana?
3. Quali aspetti del bullismo e delle relazioni tra coetanei emergono nel libro?
4. Come il romanzo gioca tra realtà e immaginazione?

Titoli della stessa fascia di Età

Manlio Castagna

Camilla Mancini

Camilla Mancini