Quegli oscuri presagi

Manlio Castagna

Età di lettura: 13+

Casa Editrice: Mondadori

Ambientato nella Napoli del 1656, in un periodo segnato dalla peste e dai festeggiamenti carnevaleschi,
questo romanzo racconta la storia di Alma de Ventisca, allieva d’arte e allieva della celebre pittrice Artemisia
Gentileschi. Alma ha un dono speciale e inquietante: è capace di disegnare il futuro attraverso oscuri
presagi. Quando la peste si diffonde rapidamente, Alma si trova sola e perseguitata dai suoi poteri. Aiutata
da Suricio, un monaciello misterioso, Alma scopre i segreti nascosti sotto la città, affrontando minacce
invisibili e potenti leggende legate alla Confraternita dei Segreti, custode di antichi saperi. Tra vicoli oscuri e
intrighi, Alma incontra Esteban, figlio di un crudele reggente, con cui intreccia un destino di amore e
coraggio. Il romanzo unisce mistero storico, fantasy e realismo magico, esplorando temi di sopravvivenza,
lotta interiore e forza dell’amore.
Tematiche principali
• Coraggio di affrontare i propri poteri e paure
• Il conflitto tra luce e ombra, bene e male
• L’arte come forma di conoscenza e resistenza
• Solidarietà e speranza in tempi oscuri
Spunti per la didattica
• Approfondimento della storia e cultura di Napoli nel Seicento
• Analisi del genere fantasy e del realismo magico in letteratura
• Riflessioni sull’importanza dell’arte e delle tradizioni popolari
• Attività interdisciplinari: storia, arte, letteratura e mitologia
Domande guida
1. Come interpreta Alma i suoi poteri? In che modo influenzano le sue scelte?
2. Qual è il ruolo della Confraternita dei Segreti nel racconto?
3. Come viene rappresentato il coraggio in un contesto di peste e paura?
4. Come viene descritta Napoli nel Seicento e quali leggende emergono?

Titoli della stessa fascia di Età

Manlio Castagna

Valentina Sagnibene

Marco Magnone