Michela Marzano, filosofa, saggista e scrittrice, è una delle voci più autorevoli del pensiero contemporaneo. Nata a Roma nel 1970 e formata alla Scuola Normale Superiore di Pisa, da oltre vent’anni vive a Parigi, dove insegna filosofia morale all’Université Paris Descartes. Al centro delle sue ricerche c’è la fragilità della condizione umana, che diventa il filo rosso delle sue riflessioni tra etica, politica e vita quotidiana.
Collabora con La Repubblica e La Stampa e i suoi libri, tradotti in molte lingue, spaziano tra saggistica e narrativa. Con L’amore è tutto: è tutto ciò che so dell’amore (UTET) ha conquistato il Premio Bancarella 2014; nel 2021 è uscita con Stirpe e vergogna (Rizzoli), e nel 2023 ha pubblicato Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa (Rizzoli), continuando a intrecciare filosofia e scrittura in un dialogo profondo con i temi più urgenti del nostro tempo.